Venerdi’ 26 Gennaio ore 10.00 – Il Tema di Sara – Teatro delle Arti
GIORNO DELLA MEMORIA
Iniziativa per le scuole sostenuta da Anpi Gallarate.
Il Tema di Sara – Teatro delle Arti – ore 10.00 Venerd’ 26 Gennaio 2018
Lo Spettacolo Teatrale proposto dal Gruppo Teatrale UTE di Gorla Maggiore, in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA è tratto dal sabato nero del ghetto ebraico il 16 ottobre 1943, completamente rivisitato, romanzato da Loredana Raneli, docente del Gruppo dal 2012. L’idea nasce in occasione della santificazione di Papa Giovanni XXIII il papa buono che aiuto’ la comunità ebraica a sfuggire ai campi di concentramento e vuole essere un omaggio in occasione del 60^ anniversario dell’inizio del suo Pontificato nel ottobre del 1958.
Roma nell’autunno del 1943, ha immaginato gli adolescenti dell’epoca con le loro angosce e speranze perdute, che riconducono al testo e al titolo “ IL TEMA DI SARA”.
Ogni riferimento legato alla storia è puramente casuale, nell’intento di dare alla Giornata della Memoria soprattutto il lato emotivo, psicologico della comunità ebraica, nel periodo delle discriminazioni razziali e nell’incubo dei campi di concentramento.
Il filo conduttore è il progetto che riteniamo fondamentale quello intergenerazionale, gli anziani, accanto ai più giovani e agli adolescenti. La storia vede protagonisti gli adolescenti della comunità ebraica, negli anni delle discriminazioni razziali, una lezione di vita, per i giovani e non solo, ricordando loro che non è certo, che i diritti acquisiti oggi li avremo anche domani, e solo un attenta partecipazione agli eventi e la nostra coscienza civile puo’ vincere le ingiustizie, la violenza e la minaccia delle guerre.
Lo Spettacolo sarà arricchito dalla straordinaria partecipazione della Scuola di “Danza Dance Club Studio” di Anna Fana con sede a Busto Arsizio, della Scuola di Musica e Canto “My Music” di Valentina Cavallin con sede a Cassano Magnago.
Per quanto riguarda i costumi adattati agli attori, un grazie a Marcella Magnoli della Compagnia Teatrale “La Crocetta” che ha contribuisce anche nel trucco e parrucco.
La scenografia sarà a cura del GRUPPO ARTIGIANI dell’UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ di Gorla Maggiore, arricchita dalla collaborazione del Vice Presidente Michele Palazzo di ANPI che con dedizione e passione ha messo a disposizione gran parte dell’arredo , al fine di rendere l’atmosfera piu fedele possibile all’epoca
L’audio e le luci sono a cura di Stefano Ceriani.
Lo Spettacolo auspica che questa ricorrenza di impegno civile possa arricchire la conoscenza attraverso questo stralcio di storia di una delle tragedie più significative del 900, che possa sensibilizzare gli animi umani delle nuove generazioni, e che l’ombra delle discriminazioni razziali possa essere davvero un ricordo infelice del passato.
Lascia un commento