Conferenza – incontro tra gli Allievi dell’Ist. Falcone di Gallarate e IVONNE TREBBI, staffetta partigiana

Conferenza – incontro tra gli Allievi dell’Ist. Falcone di Gallarate e IVONNE TREBBI, staffetta partigiana

La Staffetta partigiana ed ex Senatrice IVONNE TREBBI incontra gli studenti dell’Istituto G. Falcone di Gallarate sul tema: LA RESISTENZA.

Ivonne Trebbi sarà coadiuvata dall’Avv. RICCARDO CONTE, V. Pres. della sezione Anpi Varese, e da MICHELE MASCELLA, Pres. sezione Anpi Gallarate e V. Pres. Comitato Prov.le Anpi Varese.

Tutti saranno ospiti del Dirigente Scolastico MARINA BIANCHI e della Referente Prof.ssa ANNITTA DI MINEO e Prof.ssa GUJA BALDAZZI.

Giovedì 19 Aprile 2018, sala conferenze dell’Istituto G. Falcone – Gallarate, ore 11.00.

Dopo le introduzioni di rito della Prof.ssa Annitta Di Mineo e del Pres. di Anpi Gallarate Michele Mascella, è stato proiettato un breve ma intenso documentario relativo al Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, uno dei Padri fondatori della Costituzione e della Repubblica, pronunciato nel contesto di un ciclo di conferenze sulla Costituzione il 26 Gennaio 1955 agli studenti universitari dell’epoca.

Di seguito è intervenuto l’Avv. Riccardo Conte, V. Pres. della sezione Anpi Varese, e fine costituzionalista, il quale si è prodotto in una contenuta ma chiara lezione su alcuni aspetti fondanti dei significati della Costituzione, con particolare riguardo ad alcuni suoi articoli, come l”Art. 3 ed altri.

La parola è quindi passata alla ex Senatrice e staffetta partigiana IVONNE TREBBI, che ha narrato della sua partecipazione alla Lotta Resistenziale e delle sue vicissitudini relative a quel fosco e tetro periodo della nostra recente storia patria.

Alla fine del suo intervento, la Senatrice ha invitato gli Allievi a prendere visione dei documenti dell’epoca in suo possesso, quali riconoscimenti, attestazioni e conferimento di incarichi e gradi militari dei quali è stata fatta oggetto durante la Resistenza e dopo.

Non è mancato l’appello alla partecipazione della manifestazione del 25 Aprile p.v., Festa della Liberazione, parole spesso usate dalla Trebbi nella sua prolusione.

Un lungo e caloroso applauso ha concluso l’evento.

p.s.: per le foto, cliccare qui

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *