REPORT ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE ANPI GALLARATE DEL 14 APRILE 2024

REPORT ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE ANPI GALLARATE DEL 14 APRILE 2024

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE ANPI GALLARATE

DOMENICA 14 APRILE 2024

RELAZIONE PRESIDENTE

Saluti vari.

Questa mia Relazione sarà breve, ed incentrata soprattutto sui rapporti deteriorati di Anpi Gallarate con il Sindaco della città.

Sindaco che, nella più totale sordità istituzionale, ha prodotto un programma per il 25 Aprile p.v. che di fatto lo ridimensiona fin quasi, nelle sue intenzioni, a farlo scomparire: e a nulla sono valse le mie recriminazioni durante l’incontro del 20 Marzo (pur prevedendo per iscritto la possibilità di “concordare” l’evento), per scongiurare ciò che da tempo, presumo, il Sindaco aveva già programmato. Il 25 Aprile 2024, dunque, secondo il programma, si conclude nella piazzetta antistante il Cimitero, prevedendo il discorso dell’Oratore di Anpi (bontà sua) e a seguire quello del Sindaco, senza neanche uno studente che legga qualche brano e che intervenga, come da consolidata tradizione.

E quel che è peggio, l’annullamento del Corteo che impreziosiva la manifestazione di Popolo. Durante l’incontro citato, ho fatto presente al Nostro come il corteo sia sempre stato un fiore all’occhiello per la Città, unica nell’intero territorio provinciale a praticarlo con grande partecipazione di cittadini. Come il significato stesso della denominazione quale “Festa della Liberazione” suggerisce, in ossequio anche alla legge N° 260/1949 che ne disciplina la formalità esplicativa, ingiungendo alle Istituzioni interessate l’obbligo di imbandierare gli edifici pubblici.

Con delibera messa ai voti nell’ultimo Direttivo di Sezione si è deciso che Anpi farà comunque il Corteo, partendo dal Cimitero al termine della cerimonia ufficiale, percorrendo la Città come negli anni scorsi, per finire al Monumento alla Resistenza di Largo Camussi. Domattina invierò al Commissariato di zona, come da procedura obbligatoria, il Preavviso di Pubblica Manifestazione, con l’indicazione del percorso da seguire. Se nel frattempo il Prefetto dovesse impedire tale nostra iniziativa, ne dovrà motivare le ragioni: intanto sono in attesa di un incontro con il Prefetto che ho richiesto con pec il 6 Aprile scorso.

Tutto ciò prelude a una organizzazione precisa della manifestazione, che non può essere lasciata al caso. Una delle tre corone che solitamente seguono il corteo sarà posta dal fiorista in Piazza Risorgimento, al Monumento ai Caduti di tutte le guerre; una sarà posta a nostra cura alla Tomba del Partigiano, ed una al Monumento alla Resistenza in Largo Camussi.

Relatore per Anpi sarà il Dr. Giuseppe Armocida, erroneamente confuso con l’omonimo suo cugino Avv. Giuseppe Armocida. La segnalazione è stata inviata alla Segreteria generale del Comune, che provvede per i Manifesti pubblici cittadini.

E tutto ciò evoca una parola sempre più in disuso, che però ho già usato nel passato: la parola è RESPONSABILITA’.

Sono stato incaricato quale Presidente di Anpi Gallarate nell’ormai lontano 22 Gennaio 2008, a seguito delle dimissioni di Giuseppe Gatti per gravi e motivate ragioni di famiglia. Da allora credo di aver svolto questo ruolo, fra tante avversità, con passione ed impegno immutati, nella convinzione peraltro di non esservi adeguato, dopo la Presidenza dell’ex sen. Gatti. L’ho fatto seguendo il principio, che mai mi ha abbandonato, della RESPONSABILITA’, concetto purtroppo oggi desueto e misconosciuto dalla gran parte degli attori e militanti politici ai più diversi livelli. Non mi rimprovero nulla, in una sorta di autoincensamento non ipocrita. Ma è giunta l’ora di cambiare.

Questo 25 Aprile sarà l’ultimo sotto la mia direzione: dopodiché bisognerà pensare ad una opportuna sostituzione nei modi previsti dallo Statuto e Regolamento di Anpi. Diciamo quindi che queste mie sono dimissioni preventive e preannunciate, in omaggio al concetto prima espresso di RESPONSABILITA’. Continuerò comunque al disbrigo delle pratiche in corso ed a quelle che competono al ruolo che rivesto, fino alla sostituzione cui prima accennavo.

Questa attuale Sede sarà liberata presumo intorno a Luglio, ed è prevista l’assegnazione di nuova Sede, individuata in Vicolo Gambero 5, con costi elevati contro i quali ho prodotto istanza di revisione. Fino a questo momento non sono stato chiamato a firmare il nuovo accordo, né ho ricevuto risposta all’istanza.

Nel frattempo, informo che ho ritirato i manifesti per l’iniziativa con Max De Aloe del 24 Aprile, e 30 locandine delle quali due sono già alla Biblos, una a Carù, due all’Ist. Falcone e una esposta qui in Sede: chi si voglia far carico delle altre affissioni in altri luoghi può prelevare le copie che gli servono. Nonostante il patrocinio gratuito per l’uso del Teatro, dovremo corrispondere al Teatro stesso notevoli somme, oltre al pagamento per intero dell’affissione dei manifesti, una volta gratuita o al 50%. Porterò domattina i 50 manifesti per l’affissione in ufficio ICA.

L’iniziativa per Matteotti ha avuto un grande successo e una notevolissima partecipazione attiva, come potete vedere dal report sulle pagine social di Anpi Gallarate ed in questo stesso sito.

L’11 Giugno 2024 ricorre un altro anniversario: la morte di Enrico Berlinguer. Ad oggi, non ho sentito di iniziative locali che lo vogliano celebrare, a parte Varese. Mi auguro che qualcuno di noi lo faccia.

Due parole sullo stato attuale del tesseramento. Hanno rinnovato l’adesione all’Anpi, fino ad ora che leggo, 58 compagne/i, rappresentando così il 40% circa degli iscritti: ma vi sono ancora nelle mani di alcuni collettori (Baldazzi, Bossi, Melandri) numerose tessere che rientreranno nel corso dell’anno. Rammento che il tesseramento rappresenta l’unica nostra fonte di finanziamento.

Ringrazio tutti coloro che in questi anni mi hanno supportato e sopportato, nella convinzione che il/la prossimo/a Presidente continuerà nella tradizione di Anpi a sollecitare, invitare, promuovere l’Antifascismo di cui il Paese, soprattutto oggi, ha assoluta necessità, e sulle cui condizioni non mi soffermo: la narrazione sul tema è vastissima e tutti voi la conoscete benissimo.

Ringrazio Claudio Castiglioni, presenza ormai abituale alle nostre Assemblee, delegato di Anpi Prov.le Varese.

Gallarate, 14 Aprile 2024

M. Mascella

p.s.: mi scuso se mi è sfuggito qualcosa, tralasciando le attività svolte nel frangente di tempo che ci separa dall’ultima Assemblea, ma ho voluto essere breve.

 

Verbale di Assemblea stilato da Guja Baldazzi:

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE ANPI GALLARATE

14 APRILE 2024

VERBALE DEGLI INTERVENTI

Alle ore 10.10 il Presidente Michele Mascella apre l’Assemblea Ordinaria Annuale degli iscritti salutando i presenti e, seguendo l’ordine del giorno, propone alla Presidenza dell’Assemblea stessa Carlo Chinetti, che viene eletto all’unanimità.

E’ presente Claudio Castiglioni, Pres. Anpi Saronno e V. Pres. Anpi Prov.le Varese, delegato a presiedere la riunione.

Relazione del Presidente:

  • Ridimensionamento della Festa della Liberazione del 25 Aprile da parte del Sindaco;
  • Decisione del Direttivo di Sezione di realizzare come sempre la manifestazione protraendola fino a Largo Camussi;
  • 3 Corone;
  • Giuseppe Armocida – Relatore ufficiale;
  • Annuncio dimissioni del Presidente Mascella;
  • Informazioni sull’iniziativa “Resistenza in Jazz” del 24 Aprile;
  • Successo iniziativa Matteotti alla quale Anpi Gallarate ha aderito da protagonista;
  • 11 Giugno 40° della morte di Enrico Berlinguer;
  • Rinnovo adesioni;
  • Ringraziamenti ai collaboratori.

Relazione Bilancio a cura del Tesoriere Roberto Crusco: posto ai voti, il Bilancio è approvato all’unanimità.

Dibattito:

  • Melandri: ringraziamenti a Michele Mascella, Presidente di grande efficacia di cui si sentirà la mancanza; aspetti organizzativi del 25 Aprile;
  • Chinetti: ricorda il disagio durante la riunione del 20 Marzo con il Sindaco per l’ostilità manifesta di questi;
  • Trentanni: rileva la necessità istituzionale che Anpi rimanga sul posto fino al discorso del Sindaco;
  • Mascella: concorda con Trentanni e ricorda l’imminente entrata in vigore del nuovo Statuto di Anpi, oggi Ente Morale e Associazione ex-combattentistica, con nuove regole afferenti il 3° Settore.

Conclusioni di Claudio Castiglioni:

Annuncia la concessione a Giovanni Bloisi, ciclista della Memoria, del Cavalierato all’Ordine della Repubblica, da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella;

Altre Amministrazioni a guida leghista (vedi Saronno), hanno sempre manifestato maggior rispetto: vicinanza anche della Chiesa e delle sue Istituzioni e Organizzazioni;

Problemi al Provinciale;

nuovo Statuto del 3° settore;

La crisi di Anpi, ove si manifesta, si lega all’ostilità delle varie Amministrazioni e al cambiamento socio-economico derivante anche dalla scomparsa progressiva delle fabbriche a favore del terziario, ai diversi percorsi giovanili e alla difficoltà di valorizzazione e ruolo;

Sfruttare elementi rilevanti come Matteotti – l’80° dell’Ossola – il 50° della strage di Piazza della Loggia ecc..

Esauriti gli interventi l’Assemblea si chiude alle ore 12.10.

Estensore: Guja Baldazzi.

 

 

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *