FESTA DELLA LIBERAZIONE – GIOVEDI’ 25 APRILE 2024 – GALLARATE
Care e cari tutte/i,
nell’ambito delle iniziative intraprese per festeggiare la FESTA DELLA LIBERAZIONE, Anpi Gallarate propone uno spettacolo musicale con interpreti prestigiosi quali MAX DE ALOE e EUGENIA CANALE, la sera di Mercoledì 24 alle ore 21.00 al TEATRO DEL POPOLO in via Palestro, con ingresso gratuito (fino alla concorrenza dei posti disponibili) e patrocinato dall’Amm.ne Comunale di Gallarate.
La Celebrazione Ufficiale avverrà, come sempre, l’indomani
25 APRILE 2024
con inizio dalle ore 9.00
al Cimitero Maggiore di Gallarate,
in via Milano
secondo il programma dell’Amm.ne Comunale qui di seguito esposto:
PROGRAMMA PER LA CELEBRAZIONE DEL 79° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Giovedi 25 aprile 2024
Ore 9:15 Ritrovo presso il Cimitero Urbano (Viale Milano).
Ore 9:30 Celebrazione S. Messa presso il Sacrario dei Caduti, con accompagnamento del coro della Corale Arnatese. Deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti ed alla Tomba del Partigiano.
Ore 10: 15 Intervento dell’oratore. Intervento del Sindaco. Deposizione di corone d’alloro presso il Monumento alla Resistenza e il Monumento dei Caduti a carico della Amministrazione Comunale.
Le Associazioni e le Rappresentanze Scolastiche sono vivamente pregate di intervenire con i propri vessilli. In caso di maltempo la S. Messa sarà celebrata nella Cappella “Ponti”
CERIMONIALE PER LA CELEBRAZIONE DEL 79° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Ore 9:15 CIMITERO PRINCIPALE Sacrario dei Caduti Corteo dall’ingresso lungo il viale principale Autorità civili sulla gradinata di fronte al Sacrario. Celebrazione S. Messa (Gonfalone alla destra dell’altare) * Al termine della S. Messa: La tromba del corpo musicale La Concordia suona gli Attenti. Il Militare designato dà gli Attenti. Vengono deposte le corone a cura del Sindaco. Il Coro intona il Requiem. La tromba del corpo musicale La Concordia suona il Riposo Il Militare designato dà il Riposo. In caso di maltempo la S. Messa sari celebrata nella Cappella “Ponti”.
Tomba del Partigiano
Il corteo si ricompone e si porta alla Tomba del Partigiano (Ia guida al corteo fa aprire il pubblico, seguono il Gonfalone, gli agenti di Polizia Locale e i Partigiani con le corone).
La tromba del corpo musicale la Concord/a suona gli Attenti. Il Militare designato dà gli Attentl. Vengono deposte le corone a cura degli agenti di Polizia Locale e Partigiani. La tromba del corpo musicale fa Concord/a suona il Riposo. Il Militare designato dà il Riposo. Ore 10:15 PARCHEGGIO ANTISTANTE IL CIMITERO -LARGO MARTIRI DELLE FOIBE Intervento dell’oratore. Intervento del Sindaco.
—————–
Dal programma citato si evince che la manifestazione abbia termine nella piazzetta antistante il Cimitero, dedicata ai Martiri delle Foibe e agli esuli istriano-dalmati, ove si pronunceranno i discorsi dell’Oratore Ufficiale Dr. GIUSEPPE ARMOCIDA e quello del Sindaco Andrea Cassani. Non è prevista, nel programma, la lettura di brani resistenziali da parte di studenti, come sempre è avvenuto, in una consolidata ultradecennale tradizione. E non è previsto neppure l’altrettanto tradizionale Corteo che attraversava la Città in omaggio al sentimento di FESTA che la giornata del 25 Aprile ispira ed esprime.
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA (SEZ. DI GALLARATE) parteciperà alle Celebrazioni Ufficiali, promuovendo però autonomamente lo stesso identico Corteo, a fine delle prolusioni, che partirà dal Cimitero alle ore 10.45 c.a., snodandosi attraverso il percorso ampiamente sperimentato e frequentato nel corso degli anni.
SI INVITANO PERTANTO TUTTI I CITTADINI, LE ISTITUZIONI, I PARTITI, I SINDACATI, LE ASSOCIAZIONI, LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, A PARTECIPARE ALLA FESTA DELLA LIBERAZIONE, FESTA LAICA DEI NATALI DELLA NOSTRA REPUBBLICA, FONDATA SUI VALORI DELLA LIBERTA’, DELLA PACE, DELLA DEMOCRAZIA, E SULLA COSTITUZIONE CHE DI TALI PRINCIPI E’ PERVASA NELLA SUA INTEREZZA.
p. Anpi Gallarate
M. Mascella
Comment (1)
Io ci sarò come sempre, non ascolterò ne il sindaco ne altro. Mi accoderó con voi e per loro, inostri partigiani. E GRIDO VIVA LA LIBERTÀ ORA COME 79 ANNI FA.