riflessioni

Mario Rigoni Stern

Il 1° Novembre 1921 nasceva Mario Rigoni Stern, i cui scritti sono una pietra miliare nella complessa Storia della Resistenza. Qui di seguito un suo breve ma intenso saggio sul significato che lui dava della parola "compagno"... già pubblicato in occasione della sua scomparsa, avvenuta il 16 Giugno 2008. Un inedito del grande scrittore e partigiano Mario Rigoni Stern: «Perché dovete chiamarmi...

ESITO CONSULTAZIONE REFERENDARIA SULLA PROPOSTA DI REVISIONE COSTITUZIONALE

L’esito referendario, che ha visto la prevalenza con larghissimo margine della vittoria del NO, è stato raggiunto con una straordinaria partecipazione ed un concorso dei cittadini che così si sono espressi nel segreto dell’urna, nell’esercizio di un diritto/dovere sancito dai principi costituzionali che la revisione costituzionale si apprestava a stravolgere. Ancora una volta ha prevalso la Ragione sugli interessi di...

Vecchi e giovani

Vecchi e giovani Era una mera illusione che il ricambio generazionale potesse costituire una iniezione di vitalità nel nostro sistema politico. Di Enzo Rosario Laforgia   Ho visto le immagini del presidio antifascista promosso dall’Anpi a Cittiglio come risposta civile, educata e democratica verso chi avrebbe voluto pubblicamente celebrare l’anniversario della marcia su Roma. Ho visto quelle foto e mi è venuto in...

ALDO MORO: anniversario ritrovamento corpo

Nel 34° anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro, ed in memoria dello statista democristiano assassinato, invito chi avesse tempo e voglia ad ascoltare il suo ultimo discorso pronunciato all'Assemblea dei Parlamentari Democristiani il 28 Febbraio  1978. Pochi giorni dopo, il 16 Marzo, Aldo Moro veniva rapito, e la sua scorta eliminata da un'operazione militare delle BR. Il discorso...

Sui recenti fatti di sangue

I gravissimi episodi di violenza accaduti, quasi in rapida successione, prima a Torino e poi a Firenze, quest’ultimo tragicamente conclusosi con una vera e propria strage, dovrebbero far riflettere tutti coloro che con troppa ed a volte inconsapevole leggerezza non hanno piena coscienza della pericolosa deriva antidemocratica che quei comportamenti, fin troppo tolleranti, stanno insinuando nel nostro vivere civile. Quando...

la XII Disposizione Finale della Costituzione

La Costituzione Italiana si chiude con Diciotto Disposizioni, alcune di carattere transitorio, poichè rivolte a disciplinare particolari profili del passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento repubblicano (ad esempio la I e la VI Disposizione); altre invece finali, destinate cioè a "chiudere" la complessiva disciplina di rango costituzionale (ad es., la XII, la XIII e la XIV Disp.). La XII Disposizione...

Comunicato sui fatti di Gaza

Riceviamo e Pubblichiamo Comunicato Stampa sui fatti di Gaza. Il Movimento Federalista Europeo condanna l'azione militare di Israele e chiede una nuova iniziativa di pace europea per il Medio Oriente L'intervento militare israeliano in acque internazionali contro le navi che portavano aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, ingiustificato nei fini e sproporzionato nei mezzi usati, ha inasprito le tensioni che percorrono il...